Reolink risponde con una serie di prodotti che possono aiutare a monitorare la propria abitazione
Reolink azienda fondata nel 2009 con sede in HK e quindi di origine cinese, ha come missione quella di migliorare e di aiutare i cittadini al monitoraggio delle mura domestiche con molteplici soluzioni sia da interno che da esterno.

Per l’occasione ho avuto modo di recensire 3 modelli specifici:
- E1Pro
- E1 Zoom
- FE-W
All’interno della confezione oltre al cavo di alimentazione, troviamo un cavo lan, libretto delle istruzioni e QRcode per poter installare l’app ufficiale presente nello store sia di iOS che di Android.
Installazione
Per poter installare le telecamere le procedure sono veramente molto semplici:
- Installazione dell’app ufficiale Reolink
- Attacco delle telecamere alla corrente elettrica
- Seguire la guida semplicissima sull’app per l’installazione e il collegamento al wifi
E1 Zoom
Reolink E1 Zoom offre connessione wireless a 2,4GHz e 5GHz (standard 802.11a/b/g/n) con cifratura WPA2. Si configura tramite l’app Reolink, che consente di gestirla da dispositivi iOS, Android, Windows e macOS. L’alimentazione avviene tramite un alimentatore da 5W con spinotto (no USB).
La videocamera ha un movimento motorizzato con rotazione orizzontale di 355° e verticale di 50°. Per la visione notturna dispone di 10 LED IR con portata fino a 12m. Microfono e altoparlante integrati permettono la comunicazione bidirezionale.
Dotata di intelligenza artificiale, rileva oggetti in movimento, persone e suoni, inviando notifiche tramite app. È compatibile con Google Assistant e, a breve, con Alexa.
La qualità video è eccellente di giorno grazie alla risoluzione di 2560×1920 e allo zoom ottico 3x. È presente una lieve distorsione causata dal grandangolo, che non compromette l’uso pratico.

E1 Pro
Reolink E1 Zoom offre connessione wireless a 2,4GHz e 5GHz (standard 802.11a/b/g/n) con cifratura WPA2. Si configura tramite l’app Reolink, che consente di gestirla da dispositivi iOS, Android, Windows e macOS. L’alimentazione avviene tramite un alimentatore da 5W con spinotto (no USB).
La confezione è curata e include cavo LAN, alimentatore per uso interno, viti, tasselli, adesivi per il posizionamento, adesivi di segnalazione e una guida rapida.
La videocamera ha un movimento motorizzato con rotazione orizzontale di 355° e verticale di 50°. Per la visione notturna dispone di 10 LED IR con portata fino a 12m. Microfono e altoparlante integrati permettono la comunicazione bidirezionale.
Dotata di intelligenza artificiale, rileva oggetti in movimento, persone e suoni, inviando notifiche tramite app. È compatibile con Google Assistant e, a breve, con Alexa.
La qualità video è eccellente di giorno grazie alla risoluzione di 2560×1920 e allo zoom ottico 3x. È presente una lieve distorsione causata dal grandangolo, che non compromette l’uso pratico.
La costruzione è solida e robusta, con un sensore da 1/2.8″ – 8MP – CMOS che registra video in 4K (3840×2160) a 20fps. Sotto la lente è presente l’alloggiamento per la microSD (fino a 256GB) e il pulsante di reset. Sul retro si trova lo speaker per la comunicazione bidirezionale.
È possibile connetterla via LAN e, grazie agli accessori in dotazione, rendere impermeabile il collegamento.
L’installazione avviene facilmente tramite l’app Reolink, che permette di controllare l’angolo di visione da remoto e di utilizzare lo zoom ottico 3x. Tra le funzioni avanzate c’è il rilevamento di persone, auto e animali, la possibilità di definire aree di notifica e la modalità timelapse automatica.
In caso di avviso, l’app mostra un’anteprima dell’evento e consente di visualizzare la registrazione. È possibile archiviare i video su microSD, NVR o tramite il servizio cloud Reolink (a pagamento: 4€/mese o 41€/anno per 30 giorni di cronologia, 5 telecamere e 30GB di spazio).
La Reolink E1 Zoom si distingue per facilità di installazione, qualità video elevata e ampia compatibilità con sistemi di archiviazione. Il prezzo di circa 139,99€ è adeguato alle sue caratteristiche avanzate.

FE-W
La telecamera offre due modalità operative: fisheye (vista standard) ed espansione (vista defisheye a 360 gradi). Utilizzando RTSP, vengono inviate solo queste due viste, mentre altre modalità (panoramica, cilindrica, fisheye defisheye) sono disponibili tramite l’app Reolink.
La modalità fisheye raggiunge una risoluzione di 2560×2560 a 25FPS, mentre la modalità espansione arriva a 3200×3200 a 25FPS. La qualità dell’immagine è eccellente, anche se manca un controllo dell’esposizione per la gestione della luce in ambienti variabili.
Il rilevamento delle persone ha prestazioni limitate nelle aree esterne, funzionando in modo affidabile solo sotto la telecamera fino a metà del bordo dell’immagine. Il rilevamento del movimento è invece efficace in tutte le aree, specialmente con impostazioni di sensibilità superiori a 35.

Considerazioni Personali
Sono telecamere da battaglia, facili da installare e di discreta qualità credo che sia uno dei pochi brand che abbia un app decente senza pubblicità e pop up inutili.
I materiali sono ottimi e comunque nel totale rispecchiano pianamente il rapporto qualità prezzo.
La mia valutazione è:

Dove si compra?
Il dispositivo sono disponibili dallo store ufficiale.
Se vuoi restare aggiornato sulle novità e su i nuovi prodotti testate ricordati di seguirmi su instagram all’account ufficiale @tidingsblog